Trattamenti ortopedici: tutte le terapie per il benessere muscolo-scheletrico
Le patologie ortopediche possono compromettere seriamente la qualità della vita, causando dolore, rigidità articolare e difficoltà nei movimenti. Grazie ai trattamenti ortopedici moderni, è possibile intervenire in maniera mirata per alleviare i sintomi, favorire la guarigione dei tessuti e ripristinare la funzionalità articolare.
Presso gli studi dove visita il Dr. Brambilla, offriamo un’ampia gamma di terapie personalizzate, pensate per rispondere alle esigenze di ogni paziente, con approcci conservativi e mini-invasivi.
Trattamenti ortopedici: quando sono necessari?
I trattamenti ortopedici sono indicati per un ampio spettro di condizioni muscolo-scheletriche, tra cui:
• Tendinopatie croniche (es. tendinite della cuffia dei rotatori, epicondilite)
• Lesioni cartilaginee e meniscali
• Artrosi alle grandi e piccole articolazioni
• Borsiti e infiammazioni periarticolari
• Sindrome del tunnel carpale e altre compressioni nervose
• Fascite plantare e spina calcaneare
• Traumi sportivi e sovraccarichi funzionali
Tipologie di trattamenti ortopedici disponibili
1. Terapie conservative
Interventi mirati a ridurre il dolore e l’infiammazione senza ricorrere alla chirurgia.
• Riposo funzionale e uso di tutori o ortesi
• Farmaci antinfiammatori e analgesici
• Fisioterapia specifica per il rinforzo muscolare e il recupero articolare
2. Infiltrazioni ortopediche
Le infiltrazioni rappresentano una soluzione efficace e mini-invasiva per trattare diverse condizioni.
• Infiltrazioni con acido ialuronico – ideali per lubrificare le articolazioni in caso di artrosi e lesioni cartilaginee
• Infiltrazioni cortisoniche – per ridurre rapidamente l’infiammazione nei casi più acuti
• Infiltrazioni con PRP (Plasma Ricco di Piastrine) – per stimolare i processi rigenerativi naturali in tendini, legamenti e cartilagini
• Infiltrazioni eco-guidate per una maggiore precisione e sicurezza
3. Onde d’urto ortopediche
La terapia con onde d’urto è particolarmente efficace per stimolare la guarigione dei tessuti e ridurre il dolore cronico. Indicata per:
• Tendinopatie calcifiche (spalla, anca)
• Epicondilite e epitrocleite
• Fascite plantare e spina calcaneare
• Tendinopatia del tendine d’Achille
4. Trattamenti rigenerativi
Tecniche innovative per favorire la riparazione dei tessuti danneggiati e ritardare l’evoluzione di patologie degenerative.
• PRP (Plasma Ricco di Piastrine)
• Cellule mesenchimali da tessuto adiposo o midollo osseo (solo se applicabile in sede ambulatoriale)
5. Terapie post-operatorie e riabilitative
Percorsi di recupero personalizzati dopo interventi chirurgici ortopedici, con obiettivi di:
• Riduzione del dolore post-operatorio
• Recupero completo della mobilità articolare
• Ritorno all’attività sportiva in sicurezza