lorenzobrambilla89@gmail.com

Bresso

Lecco

Milano

PRENOTA ORA

Tendini

Tendinopatie e rotture tendinee: sintomi, diagnosi e cure

Le tendinopatie, insieme alle rotture tendinee, rappresentano un insieme di patologie che colpiscono i tendini, causando dolore, infiammazione e limitazioni funzionali. Questi problemi sono comuni soprattutto tra sportivi, lavoratori manuali e individui con movimenti ripetitivi. Ma cosa sono esattamente? E come intervenire al meglio?

Cosa sono le tendinopatie e le rotture tendinee?

Con il termine tendinopatia si descrive una condizione degenerativa o infiammatoria del tendine, cioè della struttura fibrosa che collega i muscoli alle ossa. Le varianti includono:

Tendinite – infiammazione acuta del tendine
Tendinosi – degenerazione cronica del tendine, spesso senza infiammazione evidente
Tenosinovite – infiammazione della guaina tendinea
Rotture tendinee – lesioni acute parziali o totali della struttura tendinea

Queste condizioni possono derivare da sovraccarichi funzionali, microtraumi ripetuti, movimenti scorretti o traumi diretti, e colpiscono frequentemente la cuffia dei rotatori, l’epicondilo del gomito, il tendine d’Achille, il ginocchio e il polso.

Cause principali:

Le principali cause includono:

Sovraccarico eccessivo durante sport o lavoro
Movimenti ripetitivi o postura scorretta
Traumi acuti o microtraumi cronici
Età avanzata e degenerazione del tendine
Malattie sistemiche (diabete, artrite reumatoide)

Sintomi

I sintomi più comuni sono:

Dolore localizzato, più intenso durante il movimento
Rigidità e limitazione articolare
Gonfiore e calore nella zona interessata
Debolezza muscolare
Nel caso di rotture tendinee: perdita improvvisa della funzione e possibile sensazione di “strappo”

Le sedi più colpite:

Spalla (tendinopatia della cuffia dei rotatori, rottura della cuffia)
Gomito (epicondilite, gomito del tennista)
Polso (tenosinovite di De Quervain)
Ginocchio (jumper’s knee)
Tendine d’Achille (tendinite, tendinosi, rottura)

Diagnosi

Una diagnosi tempestiva è fondamentale, soprattutto in presenza di rotture tendinee. L’ortopedico esegue:

Valutazione clinica con test funzionali
Imaging diagnostico:
 •
Ecografia muscolo-tendinea
 •
Risonanza magnetica (RM)
Esami di mobilità e forza muscolare

Trattamenti

Il percorso terapeutico varia in base alla diagnosi:

Riposo funzionale e modifiche alle attività quotidiane
Farmaci antinfiammatori e analgesici
Fisioterapia con esercizi di stretching e rinforzo
Terapie fisiche: laser, onde d’urto, tecarterapia
Infiltrazioni: acido ialuronico, corticosteroidi, PRP (plasma ricco di piastrine)
Nei casi di rotture tendinee gravi o non rispondenti ai trattamenti conservativi: intervento chirurgico per ripristinare l’integrità tendinea

Prevenzione

Per ridurre il rischio di tendinopatia e rotture tendinee, è essenziale:

Migliorare la postura e la tecnica nei movimenti
Effettuare un adeguato riscaldamento
Evitare sovraccarichi e microtraumi ripetuti
Seguire programmi di rinforzo adattati a età e attività

Perché scegliere Lorenzo Brambilla

Come specialista in ortopedia e traumatologia, il Doc offre:

Diagnosi precise con tecniche avanzate di imaging
Piani terapeutici personalizzati e multidisciplinari
Trattamenti innovativi e minimamente invasivi per un recupero rapido

Intervenire tempestivamente su tendinopatie e rotture tendinee aumenta significativamente le probabilità di guarigione completa.

Contattaci subito per prenotare una visita ortopedica e analizzare il tuo caso specifico.

Chiama Ora
Whatsapp
Email