Distorsioni: sintomi, diagnosi e cure per ginocchio, caviglia e altre articolazioni
Le distorsioni articolari sono tra gli infortuni muscolo-scheletrici più frequenti, soprattutto in ambito sportivo e lavorativo. Colpiscono in particolare ginocchio, caviglia, polso e altre articolazioni, causando dolore, gonfiore e limitazione dei movimenti.
In questo articolo scopriamo cosa sono le distorsioni, come riconoscerle e quali sono i trattamenti più efficaci per un recupero completo.
Cosa sono le distorsioni?
La distorsione è una lesione dei legamenti che stabilizzano un’articolazione, causata da un movimento forzato oltre i limiti fisiologici. Questo trauma provoca:
• Allungamento o lesione parziale dei legamenti (distorsione lieve o di I grado)
• Rottura parziale dei legamenti (distorsione moderata o di II grado)
• Rottura completa dei legamenti (distorsione grave o di III grado)
Le articolazioni più soggette sono:
• Distorsioni alla caviglia – spesso dovute a torsioni improvvise del piede
• Distorsioni al ginocchio – frequenti negli sport di contatto e nei traumi diretti
• Distorsioni al polso – comuni nelle cadute con appoggio sulla mano
• Distorsioni alle dita – tipiche negli sport con palla o impatti diretti
Cause principali delle distorsioni
Le distorsioni possono verificarsi in molte situazioni:
• Movimenti bruschi e torsioni innaturali
• Atterraggi sbilanciati dopo un salto
• Urti o traumi diretti in ambito sportivo o lavorativo
• Cadute accidentali
Sport come calcio, basket, sci e pallavolo sono tra i più a rischio per distorsioni ginocchio e caviglia.
Sintomi: come riconoscere una distorsione
I sintomi variano a seconda della gravità della lesione:
• Dolore acuto localizzato nell’articolazione colpita
• Gonfiore e infiammazione
• Ecchimosi (lividi) in caso di lesioni più gravi
• Instabilità articolare nei casi di rottura legamentosa
• Limitazione del movimento
⚠️ In presenza di gonfiore importante o incapacità di caricare peso (ad esempio dopo una distorsione alla caviglia o al ginocchio), è fondamentale rivolgersi a uno specialista per escludere lesioni più gravi come fratture o rotture legamentose.
Diagnosi: perché è importante una valutazione ortopedica
Una diagnosi precisa consente di impostare il giusto percorso terapeutico. L’ortopedico esegue:
• Esame clinico con test specifici di stabilità articolare
• Ecografia per valutare i tessuti molli
• Risonanza magnetica (RM) per verificare eventuali lesioni legamentose o cartilaginee
• Radiografie per escludere fratture associate
Trattamenti per le distorsioni
Il trattamento dipende dalla gravità della distorsione:
• Distorsioni lievi (I grado):
• Riposo e immobilizzazione temporanea
• Applicazione di ghiaccio nelle prime 48 ore
• Fasciature elastiche per contenere il gonfiore
• Fisioterapia per il recupero funzionale
• Distorsioni moderate (II grado):
• Immobilizzazione con tutori o bendaggi funzionali
• Farmaci antinfiammatori per ridurre dolore e gonfiore
• Riabilitazione mirata per prevenire instabilità residua
• Distorsioni gravi (III grado):
• Valutazione chirurgica per riparazione o ricostruzione dei legamenti
• Percorso fisioterapico post-operatorio per ripristinare la forza e la mobilità
Prevenzione delle distorsioni
Per ridurre il rischio di distorsioni, è consigliabile:
• Eseguire un corretto riscaldamento e stretching prima dell’attività fisica
• Utilizzare calzature adeguate e supporti ortopedici se necessari
• Rafforzare i muscoli stabilizzatori con esercizi specifici
• Evitare movimenti bruschi e non controllati
Perché scegliere Lorenzo Brambilla
Presso gli studi dove visita, il Doc si occupa di:
• Diagnosi approfondita di distorsioni ginocchio, caviglia e altre articolazioni
• Trattamenti personalizzati per ogni grado di lesione
• Terapie innovative per un recupero rapido e sicuro
• Programmi di prevenzione e riabilitazione per ridurre il rischio di recidive
Non trascurare una distorsione: contattaci per una valutazione ortopedica e riprendi in sicurezza le tue attività quotidiane o sportive.